Si è tenuto oggi un incontro tra il Direttore generale tutela della salute regionale, i tre direttori generali delle ASL della Città metropolitana di Napoli e il Presidente dell’Ordine dei medici e professioni sanitarie di Napoli e Provincia, Silvestro Scotti. Al termine della riunione, è stato stabilito di portare in Unità di Crisi quanto segue. Tutti gli iscritti all’Ordine dei Medici – stessa decisione anche per gli Ordini delle altre province della Campania (medici, odontoiatri, professioni sanitarie, ostetriche, psicologi, infermieri, ...), ancorché in pensione, rientreranno tra coloro ai quali è possibile somministrare il vaccino nelle prime fasi del programma. Gli Ordini invieranno l’elenco degli iscritti alle ASL competenti, e queste provvederanno a convocare gli stessi seguendo la cronologia di iscrizione. Tale procedura
Author: semplicesai
Finite le dosi di vaccino in Campania. Martedì nuovo rifornimento?
Vaccinazioni: stasera stop "Ancora nella giornata di ieri la Campania ha raggiunto, con il 90%, la percentuale più alta d'Italia nella somministrazione dei vaccini. Oggi in tutte le aziende sanitarie si esauriscono le dosi consegnate alla nostra regione. Questa sera le aziende si fermano per mancanza di vaccini. È questo l'esito di una distribuzione fatta in modo sperequato nei giorni scorsi". A parlare è Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania e forte della prima tranche della campagna vaccinale fatta nella sua Regione. Servono vaccini e personale "Ho segnalato il problema al commissario Arcuri, sollecitando un invio immediato. Martedì dovrebbero arrivare nuove forniture, ed è necessario che questo avvenga, riequilibrando i nostri quantitativi. Così come è necessario e urgente l'invio di personale aggiuntivo per le vaccinazioni, per far fronte alla situazione
Zona gialla da lunedì per la Campania. Ecco tutto quello che si può fare
La Campania sarà in zona gialla dall'11 al 15 gennaio 2021. A passare in zona 'arancione' sono Calabria, Emilia-Romagna, Lombardia, Sicilia e Veneto. Decisivo per la regione Campania il dato Rt a 0.83, il più basso d'Italia. Rimane però scettico De Luca sulla decisione del Governo, secondo il quale sarebbe meglio una zona arancione per tutte le regioni, in attesa delle possibili conseguenze dell'allentamento delle restrizioni Covid durante le festività di Natale sui contagi Covid. Di seguito le misure in vigore da lunedi 11 Gennaio riassunte nello schema di Confcommercio Campania: APERTURA RISTORANTI E BAR:Apertura di Bar e Ristoranti dalle ore 5:00 alle 18:00. L’asporto e? consentito fino alle 22:00.Per le consegne a domicilio non ci sono restrizioni.Il consumo al tavolo e? consentito
Un ponte per arrivare lontano in nome della solidarietà
Il ponte rappresenta lo sforzo per superare gli ostacoli e le barriere della natura e, a volte, testimonia l’ideale legame tra due comunità lontane ma unite dal comune impegno per una giusta causa: la solidarietà. Ed è proprio una solidale comunanza di intenti che collega, attraverso l’iniziativa benefica “Ponte della solidarietà”, presentata in una diretta web, due città come Pescara e Genova, che hanno tra i loro simboli più rappresentativi, rispettivamente, il Ponte del Mare e il nuovo Ponte San Giorgio. L’iniziativa della Polizia di Stato, che ha avuto come testimonial il volto familiare di Lorella Cuccarini, mira a fare da collegamento tra i bisogni delle famiglie appartenenti all’Associazione genitori bambini emopatici (Agbe), che offre sostegno alle famiglie con bambini ricoverati nei reparti di
Andava in giro per Roma con arnesi da scasso
L'ininterrotta attività di controllo del territorio svolta quotidianamente dai Carabinieri di Roma nell'area dell'Esquilino ha consentito, nella giornata di ieri, di arrestare 2 persone, la prima per resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali, la seconda per ricettazione, riciclaggio e porto ingiustificato di arnesi da scasso.Il primo a finire in manette è stato un ragazzo 22enne, nella Capitale senza fissa dimora e già conosciuto alle forze dell'ordine, che, avvicinato dai Carabinieri del Nucleo Scalo Termini per procedere ad un controllo, ha iniziato a dare in escandescenze fino ad arrivare a strattonare con forza uno dei militari. A quel punto è intervenuto in ausilio fornito ai Carabinieri anche il personale dell'Esercito Italiano impegnato nell'operazione “Strade Sicure” e una guardia giurata della
A spasso in aeroporto. 62enne evaso dai domiciliari
Nel corso dei quotidiani servizi di controllo nell'aeroporto intercontinentale “Leonardo da Vinci” di Fiumicino, i Carabinieri della Compagnia Aeroporti di Roma hanno arrestato un 62enne italiano, già noto alle forze dell'ordine, con l'accusa di evasione dalla detenzione domiciliare.In particolare, i Carabinieri dell'Aliquota Servizi Sicurezza di Fiumicino, impegnati nei servizi di vigilanza e controllo all'interno del Terminal 3 dell'aeroporto, hanno notato il 62enne aggirarsi con fare sospetto nei pressi di un bar-ristorante con una piccola valigia al seguito, in attesa di comprare un biglietto aereo, e lo hanno fermato per una verifica.Ad esito degli accertamenti alla banca dati, i Carabinieri hanno scoperto che l'uomo si era allontanato dalla sua abitazione, dove doveva trovarsi agli arresti domiciliari per scontare la pena di
Briatore e il lockdown: “no alla violenza ma basta anche alle minacce di chiusure”
"La violenza non ha mai risolto nulla e va condannata sempre! Gli episodi di ieri sera a Napoli hanno un senso profondo e un messaggio concreto. Chi ci governa non può minacciare una chiusura senza prima farci sapere che misure ha adottato affinché non si perda il lavoro o possa essere garantito un sostentamento alle famiglie. Così facendo si genera solo paura e rabbia". Queste le parole di Briatore scritte sul suo profilo instagram. Parole che sicuramente infiammeranno gli animi già caldi.
Collocati i 7 miliardi di Bot annuali offerti all’asta di oggi
Novità per il Tesoro. E' infatti arrivata la collocazione da parte del Tesoro di tutti i 7 miliardi di Bot annuali offerti all'asta che si è svolta oggi. I Bot sono stati collocati a un rendimento pari al -0,225% (-3 punti percentuali rispetto all'asta precedente). La domanda è stata di 12,9 miliardi, per un rapporto di copertura di 1,84. fonte Italia oggi
L’agenzia delle uscite
Tutto pronto per il via. Da lunedì 15 giugno si può presentare l’istanza per il contributo a fondo perduto destinato alle aziende danneggiate dall’emergenza Covid: restavano gli ultimi dubbi sugli ammessi e gli esclusi e l’Agenzia delle Entrate ha chiarito la questione con la circolare 15 E del 13 giugno 2020. Contributo a fondo perduto, quanto spetta L’importo del ristoro a fondo perduto è calcolato in modo proporzionale alle perdite di fatturato registrate durante l’emergenza Covid. Si va da un bonus minimo di 1000 euro a un massimo di 50 mila euro. Il confronto deve essere fatto tra il fatturato di aprile 2020 e quello di aprile 2019. Per determinare quanto spetta a ciascun richiedente il contributo a fondo perduto sono previste
La vitamina D intelligente
La vitamina D è protagonista di importanti ricerche scientifiche che ne stanno mettendo in luce caratteristiche formidabili, come racconta Antonio Moschetta, ordinario di Medicina interna all’Università Aldo Moro di Bari e ricercatore AIRC. Moschetta ha lavorato per 5 anni in Texas con David J. Mangelsdorf, il biologo che ha scoperto il recettore della vitamina D: «Si sa che la concentrazione di vitamina D nel sangue dipende dall’esposizione al sole, dall’assorbimento, e che valori intorno ai 20 ng/mL sono indice di una sua carenza. Alla fine degli anni ’90, Mangelsdorf ha rivelato un’importante novità: la vitamina D è in grado di entrare nella cellula, attivare un interruttore seduto sul Dna (il suo recettore), permettendo così l’accensione di geni target dotati di